Prosa pubblicata su «Bianco, rosso e verde», 15 gennaio 1916, pp. 10-15.
Racconta il viaggio in automobile attraverso la ricca vegetazione di Colombo (Sri Lanka) in compagnia di Aldo Castellani, illustre medico italiano, direttore della clinica di…
Prosa pubblicata su «Bianco, rosso e verde», 16 marzo 1916, pp. 91-96.
Racconta il viaggio in treno verso l'India del Nord, registra il mutare della vegetazione e scene di vita quotidiana osservate tramite un viaggio per le strade di Delhi su un…
Prosa pubblicata su «Bianco, rosso e verde», 22 dicembre 1915, pp. 26-30.
Racconta il viaggio in barca in solitaria verso Goa (India) e la visita della città, dove il narratore cerca l'amico d'infanzia Vico Verani, che scopre essere deceduto.…
Prosa pubblicata su «Bianco, rosso e verde», 30 gennaio 1916, pp. 50-54.
Racconta la visita di Agra (India): da un lato gli antichi palazzi in cui si percepisce lo splendore passato dei Gran Mogol, dall'altro la città urbana, di cui si registrano…
Poesia pubblicata su «Adolescenza», 12 novembre 1911, p. 1.
Racconta di un bambino che mangia una mela prima con gli occhi e poi con la bocca, troppo goloso per riuscire a goderne il gusto.
Fiaba pubblicata su «Adolescenza», 17 settembre 1911, pp. 618-619.
Racconta la vicenda di Raffaello, figlio del vasaio Giovanni Sanzio e bambino prodigio nell'arte della pittura. Raffaello vince la gara per la miglior anfora decorata da offrire al…
Fiaba pubblicata su «Adolescenza», 9 aprile 1911, pp. 245-246.
Racconta la vicenda di Fortunio, uno spaccalegna onesto e laborioso, che grazie a tre talismani regalatigli dall'Uragano e dalla Madre dei Venti riesce a ottenere per sé e per la sua…
Fiaba pubblicata su «Adolescenza», 9 aprile 1911, pp. 245-246.
Racconta la vicenda di Fortunio, uno spaccalegna onesto e laborioso, che grazie a tre talismani regalatigli dall'Uragano e dalla Madre dei Venti riesce a ottenere per sé e per la sua…
Fiaba pubblicata su «Adolescenza», 13 agosto 1911, pp. 536-537.
Racconta la vicenda dell'ultimo duca di San Fiorino, ragazzo di dodici anni, e del suo tentativo di fuga dalla "gabbia d'oro" del castello.
Fiaba pubblicata su «Adolescenza», 30 luglio 1911, pp. 502-503.
Racconta la vicenda di un vecchio eremita, trasformato in salice per accogliere il nido degli uccelli in una landa altrimenti desolata.