Dublin Core
Title
L'anima dello stromento
Description
Prosa pubblicata su «La Donna», 20 dicembre 1912, pp. 52-53.
Racconta la leggenda della nascita del violino, che sarebbe un'invenzione del "Nemico". La vicenda è ambientata in Boemia, "in tempi remotissimi": a seguito di un patto con la protagonista Rekma, lo spirito malvagio costruisce lo strumento utilizzando i corpi dei familiari della ragazza. Rekma riesce a sedurre il cavaliere amato con la musica incantata, ma il lieto fine le è precluso: lo spirito torna infine a reclamare le anime degli sposi.
Un'intestazione editoriale definisce il testo "novella" e riporta il cognome dell'illustratore Manca.
Racconta la leggenda della nascita del violino, che sarebbe un'invenzione del "Nemico". La vicenda è ambientata in Boemia, "in tempi remotissimi": a seguito di un patto con la protagonista Rekma, lo spirito malvagio costruisce lo strumento utilizzando i corpi dei familiari della ragazza. Rekma riesce a sedurre il cavaliere amato con la musica incantata, ma il lieto fine le è precluso: lo spirito torna infine a reclamare le anime degli sposi.
Un'intestazione editoriale definisce il testo "novella" e riporta il cognome dell'illustratore Manca.
Poem published on «La Donna», 20th December 1912, pp. 52-53.
It tells the legend of the birth of the violin, said to be an invention of the "Enemy". The story is set in Bohemia, in remote times: following a pact with the protagonist Rekma, the evil spirit builds the instrument using the bodies of the girl's relatives. Rekma succeeds in seducing her beloved knight with the enchanted music, but a happy ending is precluded: the spirit eventually returns to claim the souls of the bride and groom.
An editorial header defines the text as a "novella" and bears the surname of the illustrator Manca.
It tells the legend of the birth of the violin, said to be an invention of the "Enemy". The story is set in Bohemia, in remote times: following a pact with the protagonist Rekma, the evil spirit builds the instrument using the bodies of the girl's relatives. Rekma succeeds in seducing her beloved knight with the enchanted music, but a happy ending is precluded: the spirit eventually returns to claim the souls of the bride and groom.
An editorial header defines the text as a "novella" and bears the surname of the illustrator Manca.
N.B. Le immagini sono descritte seguendo l'ordine di impaginazione sulla singola pagina: dunque da sinistra a destra e dall'alto al basso. La loro numerazione potrebbe non coincidere con l'ordine narrativo.
Fig. 1 disegno che rappresenta lo spirito maligno in un ambiente oscuro, nell'atto di creare il violino. L'immagine è firmata "Manca". Dimensioni: ca. 11x9 cm. Posizione: facciata sinistra, in alto al centro.
Fig. 2 disegno che rappresenta una donna nell'atto di porgere a un cavaliere un ramo di more. Come sfondo il bosco. L'immagine è firmata "Manca". Dimensioni: ca. 11x15 cm. Posizione: facciata sinistra, in basso al centro.
Fig. 1 disegno che rappresenta lo spirito maligno in un ambiente oscuro, nell'atto di creare il violino. L'immagine è firmata "Manca". Dimensioni: ca. 11x9 cm. Posizione: facciata sinistra, in alto al centro.
Fig. 2 disegno che rappresenta una donna nell'atto di porgere a un cavaliere un ramo di more. Come sfondo il bosco. L'immagine è firmata "Manca". Dimensioni: ca. 11x15 cm. Posizione: facciata sinistra, in basso al centro.
Please note: the images are described below following a layout-based order, i.e. from left to right and from top to bottom on the single page. Their numbering may not coincide with the narrative order.
Fig. 1 drawing of the evil spirit in a dark environment, in the act of creating the violin. The image is signed "Manca". Dimensions: ca. 11x9 cm. Position: left page, top center.
Fig. 2 drawing of Rekma in the act of handing the beloved knight a blackberry branch. As background the woodland. The image is signed "Manca". Dimensions: ca. 11x15 cm. Position: left page, bottom center.
Fig. 1 drawing of the evil spirit in a dark environment, in the act of creating the violin. The image is signed "Manca". Dimensions: ca. 11x9 cm. Position: left page, top center.
Fig. 2 drawing of Rekma in the act of handing the beloved knight a blackberry branch. As background the woodland. The image is signed "Manca". Dimensions: ca. 11x15 cm. Position: left page, bottom center.
Fig. 1 nessuna didascalia.
Fig. 2 didascalia: "…Rekma osò offrirgli un ramo di grosse more lucenti…"
Fig. 2 didascalia: "…Rekma osò offrirgli un ramo di grosse more lucenti…"
Fig. 1 no caption.
Fig. 2 caption: "...Rekma dared to offer him a branch of large, glossy blackberries…" (Eng. transl.).
Fig. 2 caption: "...Rekma dared to offer him a branch of large, glossy blackberries…" (Eng. transl.).
Space on the page occupied by images of Gozzano's texts: 14%
N. of images next to Gozzano's text: 2
Creator
Writer: Guido Gozzano
Illustrator: Giovanni Manca
Source
Periodical cover dimension (cm): 35
Original format: microfilm
Biblioteca nazionale universitaria di Torino
Publisher
«La donna»
Turin
Date
1912-12-20
Rights
CC0
Relation
Text reference edition: Guido Gozzano, "I sandali della diva. Tutte le novelle", a cura di Giuliana Nuvoli, Milano, Serra e Riva Editori, 1983.
Format
Format: jpg
File dimension (pixels): 7048 × 4616
Identifier
Issue within the collection: 58
Identifier name: Donna_4
