Dublin Core
Title
Prosa: Lettere dall'India. Glorie italiane all'estero. - Gli orrori del paradiso (2)
Prose: Lettere dall'India. Glorie italiane all'estero. - Gli orrori del paradiso (2)
Description
Prosa pubblicata su «Bianco, rosso e verde», 15 gennaio 1916, pp. 10-15.
Racconta il viaggio in automobile attraverso la ricca vegetazione di Colombo in compagnia di Aldo Castellani, illustre medico italiano, direttore della clinica di medicina tropicale di Colombo. L’arrivo all’ospedale apre alla descrizione di malattie tropicali quali l’elefantiasi e la framboesia tropica.
Conclude la firma "a mano" di Guido Gozzano seguita da una nota del direttore che presenta e contestualizza le "Lettere dall’India" di Guido Gozzano.
Racconta il viaggio in automobile attraverso la ricca vegetazione di Colombo in compagnia di Aldo Castellani, illustre medico italiano, direttore della clinica di medicina tropicale di Colombo. L’arrivo all’ospedale apre alla descrizione di malattie tropicali quali l’elefantiasi e la framboesia tropica.
Conclude la firma "a mano" di Guido Gozzano seguita da una nota del direttore che presenta e contestualizza le "Lettere dall’India" di Guido Gozzano.
Prose published on «Bianco, rosso e verde», 15th Januray 1916, pp. 10-15.
It tells the story of a car journey through the rich vegetation of Colombo in the company of Aldo Castellani, a renowned Italian doctor and director of the Tropical Medicine Clinic in Colombo. The arrival at the hospital starts the description of tropical diseases such as elephantiasis and tropical framboesia.
Guido Gozzano's "handwritten" signature concludes, followed by a note from the editor presenting and contextualising Guido Gozzano's "Letters from India".
It tells the story of a car journey through the rich vegetation of Colombo in the company of Aldo Castellani, a renowned Italian doctor and director of the Tropical Medicine Clinic in Colombo. The arrival at the hospital starts the description of tropical diseases such as elephantiasis and tropical framboesia.
Guido Gozzano's "handwritten" signature concludes, followed by a note from the editor presenting and contextualising Guido Gozzano's "Letters from India".
Fig. 1 fotografia della riva del mare vista dall'alto, su cui si affaciano le palme. Un personaggio umano cammina sulla spiaggia in lontananza.
Fig. 2 fotografia della fitta vegetazione tropicale. Stessa fotografia presente in "Un Natale a Ceylon", qui tagliata.
Fig. 3 fotografia della fitta vegetazione tropicale. Si vede una pianta a cui si affianca un uomo vestito di bianco, piccolo in confronto.
Fig. 4 fotografia di due gambe affette da elefantiasi.
Fig. 2 fotografia della fitta vegetazione tropicale. Stessa fotografia presente in "Un Natale a Ceylon", qui tagliata.
Fig. 3 fotografia della fitta vegetazione tropicale. Si vede una pianta a cui si affianca un uomo vestito di bianco, piccolo in confronto.
Fig. 4 fotografia di due gambe affette da elefantiasi.
Fig. 1 photograph of the seashore seen from above, overlooked by palm trees. A human figure walks on the beach in the distance.
Fig. 2 photograph of the dense tropical vegetation. Same photograph as in "Un Natale a Ceylon", here cropped.
Fig. 3 photograph of the dense tropical vegetation. There is a plant flanked by a man dressed in white, small in comparison.
Fig. 4 photograph of two human legs suffering from elephantiasis.
Fig. 2 photograph of the dense tropical vegetation. Same photograph as in "Un Natale a Ceylon", here cropped.
Fig. 3 photograph of the dense tropical vegetation. There is a plant flanked by a man dressed in white, small in comparison.
Fig. 4 photograph of two human legs suffering from elephantiasis.
Creator
Guido Gozzano
None
Unknown
Source
Biblioteca nazionale di Napoli
Publisher
«Bianco, rosso e verde»
Milan
Date
1916-01-15
Rights
CC0
Relation
Fig. 1 didascalia: "....tutti i più delicati esemplari di serra calda....".
Fig. 2 didascalia: "....una vegetazione che sembra sfuggita all'epoche carbonifere....".
Fig. 3 didascalia: "....il paesaggio è qualche volta troppo ornamentale....".
Fig. 4 didascalia: "Elefantiasi al piede".
Fig. 2 didascalia: "....una vegetazione che sembra sfuggita all'epoche carbonifere....".
Fig. 3 didascalia: "....il paesaggio è qualche volta troppo ornamentale....".
Fig. 4 didascalia: "Elefantiasi al piede".
Fig. 1 caption: "....the most delicate warm greenhouse specimens....".
Fig. 2 caption: "....a vegetation that seems to have escaped the coal age....".
Fig. 3 caption: "....the landscape is sometimes too ornamental....".
Fig. 4 caption: "Foot elephantiasis".
Fig. 2 caption: "....a vegetation that seems to have escaped the coal age....".
Fig. 3 caption: "....the landscape is sometimes too ornamental....".
Fig. 4 caption: "Foot elephantiasis".
4
Format
jpg
26147 × 17493
Identifier
27
Biancorossoeverde_13
13
Still Image Item Type Metadata
Original Format
paper periodical
Physical Dimensions
33