Search using this query type:



Search only these record types:

Item
File
Collection

Advanced Search (Items only)

Browse Items (77 total)

Prosa pubblicata su «L'esposizione di Torino», dicembre 1911, pp. 573-576.
Racconta la storia della città di Torino, commenta e loda l'esposizione dei materiali nel padiglione della città di Torino, costruito in occasione dell'Esposizione…

Prosa pubblicata su «L'esposizione di Torino», settembre 1911, pp. 434-436.
Racconta la storia della basilica di Superga (Torino) e ne descrive l'architettura.

Prosa pubblicata su «L'esposizione di Torino», giugno 1911, pp. 398-401.
Descrive con ironia la quotidianità del mercato di Porta Palazzo di Torino.

Poesia pubblicata su «La Donna», 20 settembre 1914, p. 11.
Racconta la fuga di un colombo dalla guerra, per ripararsi sulla spalla di una donna, personificazione dell'Italia.
Il testo è anticipato da una presentazione firmata "Settembre 1914 - i…

Prosa pubblicata su «La Donna», 20 aprile 1914, pp. 20-21.
Racconta la storia di Palazzo Madama di Torino e il suo ruolo nel corso dei secoli. Nel nome "Madama" è riconosciuta una dedica muliebre e il narratore identifica con Cristina di Francia…

Prosa pubblicata su «La Donna», 5 agosto 1915, pp. 16-17.
Racconta l'incontro, avvenuto nella Venaria Reale (Torino) in una casa settecentesca arredata con oggetti moderni, del narratore con la sessantaseienne, Ortensia N. N., che si fa chiamare…

Prosa pubblicata su «La Donna», 20 dicembre 1912, pp. 52-53.
Racconta la leggenda della nascita del violino, che sarebbe un'invenzione del "Nemico". La vicenda è ambientata in Boemia, "in tempi remotissimi": a seguito di un patto con la…

Poesia pubblicata su «La Donna», 5 ottobre 1912, p. 20.
Racconta un episodio scolastico del soggetto poetante, in cui il maestro, intento a spiegare e commentare la "Commedia" dantesca, rimprovera gli studenti che si addormentano e distraggono.…

Poesia pubblicata su «La Donna», 20 dicembre 1911, p. 43.
Riflette sulla condizione delle oche, che vivono felici perché non sono turbate dal pensiero della morte, che giungerà in occasione del pasto natalizio. L'io poetico loda e invidia…

Fiaba pubblicata su «Il corriere dei piccoli», 4 gennaio 1914, pp. 2-4.
Racconta la vicenda di Tito Rebaudi, bambino orfano e saggio, che per Natale riceve in dono un lira. Grazie alla moneta, caduta per caso in una cucina e, di lì, nel piatto…
Output Formats

atom, dcmes-xml, json, omeka-json, omeka-xml, rss2