Prosa pubblicata su «L'esposizione di Torino», dicembre 1911, pp. 573-576.
Racconta la storia della città di Torino, commenta e loda l'esposizione dei materiali nel padiglione della città di Torino, costruito in occasione dell'Esposizione…
Prosa pubblicata su «L'esposizione di Torino», dicembre 1911, pp. 573-576.
Racconta la storia della città di Torino, commenta e loda l'esposizione dei materiali nel padiglione della città di Torino, costruito in occasione dell'Esposizione…
Prosa pubblicata su «L'esposizione di Torino», settembre 1911, pp. 434-436.
Racconta la storia della basilica di Superga (Torino) e ne descrive l'architettura.
Prosa pubblicata su «L'esposizione di Torino», settembre 1911, pp. 434-436.
Racconta la storia della basilica di Superga (Torino) e ne descrive l'architettura.
Prosa pubblicata su «La Donna», 20 aprile 1914, pp. 20-21.
Racconta la storia di Palazzo Madama di Torino e il suo ruolo nel corso dei secoli. Nel nome "Madama" è riconosciuta una dedica muliebre e il narratore identifica con Cristina di Francia…
Prosa pubblicata su «La Donna», 5 marzo 1914, pp. 14-16.
Racconta la vicenda secentesca di Giovanna Maria di Trecesson, Marchesa di Cavour e amante del duca Carlo Emanuele II, a sua volta marito di Giovanna Maria di Savoia Nemours e padre del…
Prosa pubblicata su «La Donna», 5 marzo 1914, pp. 14-16.
Racconta la vicenda secentesca di Giovanna Maria di Trecesson, Marchesa di Cavour e amante del duca Carlo Emanuele II, a sua volta marito di Giovanna Maria di Savoia Nemours e padre del…
Prosa pubblicata su «La Donna», 5 agosto 1915, pp. 16-17.
Racconta l'incontro, avvenuto nella Venaria Reale (Torino) in una casa settecentesca arredata con oggetti moderni, del narratore con la sessantaseienne, Ortensia N. N., che si fa chiamare…